Test Fotovoltaico: standard e certificazioni

Con l’espressione test fotovoltaico si intendono l’insieme di prove di laboratorio e di campo che verificano durabilità, sicurezza e rendimento di un modulo solare prima e dopo l’installazione. Dalle prove di temperatura estrema ai cicli di umidità-calore, questi collaudi aiutano a scegliere moduli affidabili, evitare sorprese in bolletta e accedere alle garanzie del produttore.

Indice

Test standard sui moduli fotovoltaici

Quando si parla di test fotovoltaico, le normative di riferimento sono IEC 61215 (qualifica di progetto) e IEC 61730 (sicurezza). Queste norme racchiudono oltre venti prove accelerate che simulano 25-30 anni di vita del pannello.

Prova IECScopoCondizioni tipiche
Thermal Cycling (TC)Stress termico sui giunti saldati−40 °C ↔ +85 °C, 200-600 cicli
Damp-Heat (DH)Corrosione interconnessioni85 °C, 85 % UR, 1 000-2 000 h
Mechanical Load (ML)Resistenza a neve e vento±2 400 Pa (statico)
UV Pre-conditioningStabilità del backsheetDose 25-65 kWh/m²
Hail TestUrti da grandineSfera ghiaccio Ø 25 mm, 23 m/s

Questi collaudi sono obbligatori per la marcatura CE e per i principali incentivi statali, garantendo che il modulo non degradi oltre il 5 % di potenza durante le prove.


Certificazioni dei moduli fotovoltaici

Oltre ai test, i produttori devono ottenere certificazioni che attestano sicurezza elettrica, performance e conformità ambientale.

CertificazioneNorma/EnteBeneficio per l’utente
IEC 61215IECConvalida la resistenza all’invecchiamento
IEC 61730IECGarantisce protezione da scosse e incendi
UL 61730UL (USA)Accesso ai mercati nord-americani
CEUEObbligatoria per la vendita in Europa
Salt-Mist / AmmoniaIEC 61701 / IEC 62716Idoneità a zone marine o agricole

Grazie a queste etichette un impianto residenziale può ottenere tariffe premio e detrazioni, riducendo il payback di qualche anno.


Cos’è il “Thresher Test”

Il Thresher Test è un test fotovoltaico avanzato sviluppato dal Renewable Energy Test Center (RETC) per identificare i moduli realmente affidabili oltre le certificazioni di base. Prevede cicli più lunghi e severi (fino al doppio di DH e TC), prove di potenziale indotto (PID) estese e verifiche sulla distinta base di materiali.

Perché conta?

  • Riduce il rischio di degrado precoce nelle installazioni domestiche.
  • Aiuta le banche a finanziare impianti con tassi più bassi.
  • Permette ai proprietari di selezionare moduli con garanzia reale di 25 anni.

Risultati del rapporto “2025 PV Module Index”

Il nuovo 2025 PV Module Index analizza oltre 40 modelli testati secondo il Thresher Test tra il 2° trim. 2024 e il 1° trim. 2025. Solo 13 % dei moduli ha ottenuto lo status di “Overall Highest Achiever” (OHA).

CategoriaCriterio di eccellenzaProduttori frequenti
Affidabilità< 2 % degradazione in DH & TCAstronergy, Canadian Solar, Trina Solar
PerformanceEfficienza > 22 % e IAM > 88 %JA Solar, LONGi Solar, JinkoSolar
Qualità BOMCampionamento terza parteQcells, Silfab Solar, Yingli Solar

Trend 2025

  • I moduli n-TOPCon dominano l’efficienza ma mostrano nuove sfide in umidità-calore.
  • Cresce l’attenzione alla resilienza alla grandine, con test di impatto > 20 J.
  • Solo 12 aziende (tra cui Trina, LONGi, Jinko, JA Solar) superano gli standard OHA, garantendo la migliore combinazione di affidabilità, performance e qualità.

Per un proprietario di casa, scegliere un modulo presente nella lista OHA significa avere maggiore produzione stimata (+1-2 % annuo) e rischio inferiore di guasti.


Conclusioni

Effettuare un test fotovoltaico rigoroso — o affidarsi a moduli che hanno superato le verifiche IEC e il Thresher Test — è la base per un impianto duraturo e profittevole. Controlla sempre le certificazioni, leggi i risultati dei report indipendenti come il 2025 PV Module Index e prediligi produttori con riconoscimenti di affidabilità. Così potrai massimizzare l’autoconsumo, accedere agli incentivi e proteggere il tuo investimento fotovoltaico per decenni.

Torna in alto