Ritiro Dedicato Fotovoltaico: cos’è e a cosa serve

Il ritiro dedicato fotovoltaico è il servizio con cui il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) acquista l’energia immessa in rete dai piccoli produttori a prezzi minimi garantiti (PMG) o ai prezzi zonali di mercato (PZO, Prezzo Zonale Orario). È l’alternativa naturale allo Scambio sul Posto (SSP), ormai in fase di dismissione, e consente di monetizzare ogni kWh eccedente l’autoconsumo in modo semplice e tracciabile.

Indice

Che differenza c’è tra Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto?

CaratteristicaRitiro Dedicato (RID)Scambio sul Posto (SSP)
MeccanismoVendita dell’energia al GSECompensazione tra energia immessa e prelevata
Prezzo riconosciutoPrezzo zonale orario (PZO, Prezzo Zonale Orario) o Prezzo Minimo Garantito (PMG)Valore medio PUN (Prezzo Unico Nazionale) + contributo oneri
Durata convenzione1 anno, tacito rinnovo1 anno, tacito rinnovo
Compatibilità con altri incentiviCompatibile con detrazioni fiscali, bonus accumuloNon cumulabile con RID
Indicata perImpianti con alta eccedenza annualeImpianti con autoconsumo < 50 %

Lo Scambio sul Posto (SSP) era ideale quando i prezzi di rete erano bassi; oggi la convergenza di PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PMG (Prezzo Minimo Garantito) rende il ritiro dedicato fotovoltaico spesso più conveniente per chi produce più di quanto consuma.


Chi può accedere al ritiro dedicato?

La normativa ARERA ammette al servizio:

• Impianti rinnovabili di qualunque taglia alimentati da fonte solare, fino a 10 MVA per altre fonti.
• Impianti fotovoltaici sotto 1 MW che intendono beneficiare dei Prezzi Minimi Garantiti (PMG).
• Autoproduttori che immettono eccedenze in rete.

In pratica, qualsiasi impianto residenziale o agricolo può attivare il ritiro dedicato fotovoltaico, purché non sia già in SSP o in Conto Energia con cessione totale.


Da quando non è più possibile lo Scambio sul Posto?

Con la Delibera ARERA 457/2024, il servizio di Scambio sul Posto (SSP) chiuderà definitivamente il 26 settembre 2025.

  • Gli impianti con convenzioni SSP superiori a 15 anni saranno chiusi d’ufficio già al 31 dicembre 2024.
  • Le eccedenze verranno liquidate entro il 30 giugno 2025.
    Chi non sceglie in tempo una formula alternativa verrà automaticamente migrato al Ritiro Dedicato (RID).

Come funziona il ritiro dedicato del GSE?

  1. Convenzione annuale online tramite portale GSE.
  2. Misura dell’energia immessa in rete tramite smart-meter bidirezionale.
  3. Corrispettivo: il GSE ti paga il Prezzo Zonale Orario (PZO); se il prodotto PZO × kWh è inferiore al Prezzo Minimo Garantito (PMG), applica quest’ultimo.
  4. Liquidazione: acconti mensili e conguaglio annuale sul tuo IBAN.

Grazie al ritiro dedicato fotovoltaico, l’energia viene monetizzata senza dover trattare sul mercato elettrico né stipulare PPA complessi.


Come passare da Scambio sul Posto a Ritiro Dedicato?

Segui questa procedura semplificata:

  1. Disdetta SSP nell’area riservata GSE (motivazione “Passaggio a RID”).
  2. Attesa chiusura SSP (min 60 giorni).
  3. Richiesta convenzione RID nella sezione dedicata.
  4. Firma digitale del contratto e caricamento IBAN.
  5. Attivazione automatica il giorno successivo alla chiusura SSP.

Se il tuo impianto era incentivato con Superbonus 110 %, il passaggio è possibile solo dopo 5 anni dalla prima connessione.


Quali sono le tariffe per il Ritiro Dedicato del GSE nel 2025?

ParametroValore 2025
Prezzo Minimo Garantito (PMG) fotovoltaico46,4 €/MWh (4,64 c€/kWh)
Tetto di applicazione PMGFino a 1,5 GWh annui
Prezzo Zonale Orario medio (gen-mag 2025)79 €/MWh
Liquidazione accontiMensile, entro 60 gg
Conguaglio finaleMaggio 2026

Il PMG (Prezzo Minimo Garantito) 2025 è stato aggiornato da ARERA (+0,8 % sul 2024) ed è sufficiente a garantire ricavi minimi quando i prezzi spot scendono. Nei primi cinque mesi dell’anno, oltre il 70 % dei piccoli impianti ha incassato il PZO (Prezzo Zonale Orario), più alto del PMG.


Hai pensato al fotovoltaico? Ti aiutiamo a capire se conviene

Il ritiro dedicato fotovoltaico è oggi la via più semplice e stabile per valorizzare l’energia in eccesso dei tuoi pannelli, soprattutto in vista dell’addio allo Scambio sul Posto (SSP) nel 2025.

Se stai prendendo in considerazione l’idea di installare un impianto fotovoltaico per la tua casa, possiamo offrirti un’analisi tecnica ed economica gratuita, pensata per aiutarti a valutare con consapevolezza.

Si tratta di un documento dettagliato e personalizzato, senza alcun impegno, che contiene:

  • Descrizione completa dell’impianto consigliato (moduli, inverter, accumulo, struttura di supporto, organi di protezione e manovra)
  • Simulazione economica: rendimento stimato negli anni, piano di ammortamento, inflazione prevista
  • Valutazione del prezzo indicativo dell’energia immessa in rete
  • Valutazione e supporto accesso incentivi  
  • Stima dei benefici ambientali legati alla produzione da fonti rinnovabili
  • Sopralluogo preliminare per la valutazione tecnica dell’intervento
  • Gestione delle pratiche comunali standard e pratiche GSE
  • Progetto esecutivo, direzione lavori, collaudo finale e smaltimento dei moduli a fine vita

Questa offerta nasce con l’intento di fornire informazioni chiare, affidabili e su misura, lasciandoti tutto il tempo per riflettere, confrontare e decidere.

📩 Se pensi possa esserti utile, puoi compilare il nostro form Contatti oppure scrivere direttamente a info@fotovoltaico-casa.it per riceverla.

Glossario

  • RID: Ritiro Dedicato
  • SSP: Scambio sul Posto
  • GSE: Gestore dei Servizi Energetici
  • PUN: Prezzo Unico Nazionale
  • PZO: Prezzo Zonale Orario
  • PMG: Prezzo Minimo Garantito
  • ARERA: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
  • MVA: Megavoltampere
  • PPA: Power Purchase Agreement (Contratto di Acquisto di Energia)
Torna in alto