Incentivi per fotovoltaico: guida completa 2025

Gli incentivi per fotovoltaico sono agevolazioni pubbliche (fiscali, contributi a fondo perduto, tariffe dedicate, ecc.) che riducono i costi di installazione di un impianto solare e favoriscono l’autoconsumo domestico di energia pulita. Queste misure coprono parte della spesa e rendono l’investimento più conveniente, sostenendo gli utenti finali nella produzione di energia rinnovabile. Per chiarezza, in questa guida analizziamo tutti gli strumenti nazionali riservati al fotovoltaico residenziale (fotovoltaico casa), illustrando le modalità di accesso e gli effettivi benefici economici.

Indice

Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico?

Gli incentivi per il fotovoltaico includono diverse tipologie di agevolazioni per chi installa un impianto solare residenziale. Innanzitutto ci sono le detrazioni fiscali sull’IRPEF: per esempio il Bonus Ristrutturazioni applicabile ai pannelli solari (che prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute, ridotta al 36% a partire dal 2026). In aggiunta, il Superbonus fotovoltaico riconosce una detrazione pari al 65% dei costi per installazione di pannelli e accumuli, fino a 2.400 €/kW (max €48.000 per unità immobiliare), a patto di effettuare interventi “trainanti” (isolamento termico, sostituzione caldaie, sisma). L’Ecobonus fotovoltaico (pari al 50% dell’investimento fino a €48.000) è anch’esso prorogato, mentre l’IVA sugli impianti è agevolata al 10% anziché 22%.

Oltre alle detrazioni, ci sono contributi a fondo perduto e tariffe premianti. Il Conto Termico 3.0 (in arrivo) prevede incentivi diretti per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo installati contestualmente a pompe di calore elettriche. Un’altra misura innovativa è il Reddito Energetico Nazionale: un finanziamento in conto capitale rivolto alle famiglie con ISEE basso, che copre parte dei costi di un impianto da 2 a 6 k. Infine il meccanismo dello scambio sul posto (fino al 26/9/2025) e il Ritiro Dedicato consentono di valorizzare l’energia eccedente immessa in rete. In pratica, con lo scambio sul posto l’energia non consumata compensa quella prelevata, mentre con il ritiro dedicato il GSE acquista l’eccedenza a prezzo di mercato. Questi strumenti completano il quadro degli incentivi disponibili per i pannelli fotovoltaici residenziali, rendendo accessibile l’autoproduzione solare.

Che incentivi ci sono per il fotovoltaico nel 2025?

Nel 2025 restano attivi diversi incentivi pannelli fotovoltaici di grande rilevanza. In particolare, il Bonus fotovoltaico ordinario (Bonus Casa) offre ancora una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese (valida per l’abitazione principale) fino al 31 dicembre 2025, mentre dal 2026 tale aliquota passerà al 36%. Per esempio, su un impianto da €6.000 si recuperano €3.000 in 10 anni. È importante notare che l’agevolazione copre anche eventuali sistemi di accumulo collegati, con spesa massima detraibile di €96.000 per unità immobiliare.

La Legge di Bilancio 2025 ha inoltre confermato il Superbonus fotovoltaico al 65% (riduzione dal vecchio 110% al 65%), con tetto di €2.400 per kW installato (max €48.000). Il bonus è riservato a condomini e edifici fino a 4 unità immobiliari che realizzano almeno un intervento trainante (come isolamento o pompe di calore).

Altri incentivi importanti sono:

  • Reddito Energetico Nazionale: è un contributo erogato dal GSE per impianti fotovoltaici domestici 2–6 kW installati da famiglie con ISEE inferiore a €15.000 (o <€30.000 con ≥4 figli). Il valore massimo del contributo è di €2.000 fissi più €1.500 per ogni kW installato, e per ottenerlo bisogna fare domanda al portale GSE (con esito secondo stanziamenti)
  • Conto Termico 3.0: il nuovo decreto, da poco annunciato, introdurrà contributi in conto capitale per impianti solari e sistemi di accumulo installati insieme alla sostituzione di caldaie con pompe di calore. Le modalità operative saranno definite nei prossimi mesi.
  • IVA agevolata 10%: resta l’aliquota ridotta per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici residenziali (autoconsumo domestico)
  • Scambio sul posto e Ritiro Dedicato: fino al 2025 si può ancora aderire allo scambio sul posto, che assicura un valore economico al kWh immesso in rete. Dal 2025 in poi, con la cessazione graduale dello scambio, l’energia sarà valorizzata tramite il Ritiro Dedicato (crediti GSE basati sul prezzo zonale orario).

Tabella 1 – Principali agevolazioni statali per il fotovoltaico residenziale 2025:

IncentivoTipo di agevolazioneAliquota / ImportoDestinatari / Note
Bonus Casa (fotovoltaico)Detrazione IRPEF50% (36% dal 2026) della spesa, max €96.000Prorogato fino al 2025; abitazione principale con PV; detrazione in 10 anni.
Superbonus fotovoltaicoDetrazione IRPEF (trainati)65% delle spese fino a €2.400/kW (max €48.000)Solo per condomìni o edifici 2–4 unità con interventi “trainanti”.
Conto Termico 3.0Contributo in conto capitaleCopertura parziale dei costi (es. fino al 40%)Previsto con DM: PV + accumulo + sostituzione pompe di calore.
Reddito Energetico NazionaleContributo a fondo perduto€2.000 + €1.500 per kW installatoNuclei familiari con ISEE < €15.000 (o <€30.000 con ≥4 figli); impianti 2–6 kW.
Scambio sul posto / RIDTariffazione / cessione energiaValorizzazione energia in eccedenza (net metering) o prezzo zonale (RID)Impianti <20 kW: fino 26/9/2025; poi ritiro dedicato con prezzi di mercato.

Come richiedere il contributo per fotovoltaico?

Per beneficiare degli incentivi per pannelli fotovoltaici, è essenziale seguire la procedura corretta per ciascuno di essi. Le detrazioni fiscali (Bonus Casa, Superbonus, Ecobonus) non richiedono un’autorizzazione preventiva: bastano i pagamenti con bonifico parlante (con causale, codice fiscale del beneficiario e partita IVA del fornitore) e l’inserimento dei dati spesa nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Unico). In pratica, la domanda si concretizza nella compilazione del 730/Unico in cui si indicano le ritenute IRPEF spettanti.

Al contrario, i contributi diretti richiedono un’istanza formale. Ad esempio, per accedere al Reddito Energetico Nazionale il beneficiario deve presentare domanda online sul portale dedicato del GSE (con identificazione tramite SPID). Tale richiesta va compilata di concerto con un soggetto installatore autorizzato (che deve essere precedentemente selezionato sulla “mappa installatori” del GSE). Analogamente, quando sarà operativo il Conto Termico 3.0, le domande per ottenere il contributo si presenteranno via portale GSE, secondo le modalità che verranno definite dal decreto attuativo.

Tabella 2 – Modalità di richiesta degli incentivi:

Tipo di agevolazioneProcedura di richiesta
Detrazioni fiscali (Bonus/Ecobonus/Superbonus)Dichiarazione dei redditi: indicare le spese sostenute tramite bonifico parlante (causale, CF e partita IVA)
Reddito Energetico NazionaleDomanda online sul Portale REN del GSE (con SPID), supportata da un installatore abilitato
Conto Termico 3.0Domanda online sul portale GSE (nelle modalità che saranno definite dal DM attuativo)
Scambio sul postoConvenzione con il GSE (stipula entro 26/9/2025 per impianti nuovi); automaticamente calcolato il credito energia.
Ritiro DedicatoRegistrazione e convenzione sul portale GSE: la quota eccedente viene venduta al GSE al prezzo zonale orario
IVA agevolata al 10%Nessuna richiesta formale: basta richiedere al venditore la fattura con aliquota 10%.

Conviene installare un impianto fotovoltaico nel 2025?

Con il prezzo dei pannelli fotovoltaici in continua diminuzione e le bollette energetiche elevate, installare un impianto solare conviene sempre più. I risparmi in bolletta possono essere molto consistenti: i dati indicano che un impianto domestico può coprire dal 50% fino al 75% dei consumi annui di una famiglia, arrivando a ridurre la bolletta elettrica fino al ~55%. Per esempio, in estate la produzione di un tipico impianto raddoppia rispetto all’inverno, e anche senza grandi sistemi di accumulo è possibile utilizzare la maggior parte dell’energia prodotta.

Inoltre, grazie ai bonus pannelli fotovoltaici sopra descritti, l’investimento si ammortizza molto prima. L’abbinamento degli incentivi statali con l’autoconsumo permette un ritorno economico interessante: non solo si risparmia sull’energia acquistata, ma il valore dell’abitazione aumenta notevolmente. I pannelli solari moderni hanno una vita utile di almeno 20 anni conservando l’80% della potenza iniziale; pertanto, anche dopo l’azzeramento degli incentivi diretti resta valida la convenienza economica. Infine, va sottolineato l’impatto ambientale positivo: produrre energia pulita in loco significa zero emissioni aggiuntive e minor dipendenza da combustibili fossili. In sintesi, tutti questi fattori (minor costo dei pannelli, incentivi fiscali e statali, risparmio energetico e maggiore valore dell’immobile) rendono il fotovoltaico un investimento vantaggioso già nel 2025.

Perché il governo italiano eroga finanziamenti per chi installa il fotovoltaico?

Gli incentivi per fotovoltaico rispondono principalmente a obiettivi di politica ambientale ed economica. Da un lato il governo vuole promuovere la transizione energetica, aumentando la quota di energia rinnovabile nel mix nazionale per ridurre le emissioni di CO₂ e la dipendenza dall’estero. Dall’altro si cerca di sostenere le famiglie nel contenimento dei costi energetici. In questo senso il Governo italiano applica agevolazioni anche di natura sociale: per esempio il Reddito Energetico Nazionale è pensato per nuclei a basso reddito, proprio per combattere la povertà energetica e permettere anche alle famiglie meno abbienti di beneficiare del solare.

Come spiega una recente analisi, la tendenza generale è “premiare gli impianti in autoconsumo e mettere in campo nuovi strumenti contro la povertà energetica”. In pratica, il Governo finanzia i pannelli solari domestici perché producono energia pulita, riducono le bollette dei cittadini e contribuiscono agli obiettivi climatici nazionali. La politica degli incentivi si allinea così con i target europei al 2030 (quota rinnovabili e efficienza energetica) e con le direttive UE che prevedono di sostenere rinnovabili diffuse. In conclusione, gli sforzi economici pubblici nel fotovoltaico puntano non solo al beneficio individuale (risparmio in bolletta), ma al vantaggio collettivo: un sistema energetico più sostenibile, sicuro e accessibile.

Conclusione

Il fotovoltaico residenziale rappresenta oggi una soluzione matura e conveniente, specialmente grazie ai numerosi incentivi per pannelli fotovoltaici nazionali. Gli interventi di sostegno variano da detrazioni IRPEF fino al 65%, a contributi a fondo perduto fino a €3.500 (per un impianto medio), passando per agevolazioni fiscali e regime di scambio dell’energia. Tutte queste misure insieme riducono fortemente il tempo di rientro dall’investimento. Se stai pensando di installare i pannelli solari a casa tua, ora è sicuramente il momento giusto per agire: potrai sfruttare un ecobonus importante, abbattere la bolletta e contribuire a un futuro più verde. Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata: i nostri esperti valuteranno le tue esigenze specifiche, ti guideranno nella scelta dell’impianto più adatto e ti affiancheranno nella pratica di richiesta degli incentivi a cui hai diritto.

Torna in alto