Cosa si intende per Conto Termico 3.0
Il Conto Termico 3.0 è la possibile evoluzione del vigente Conto Termico 2.0, un sistema di incentivazione per interventi di efficienza energetica e utilizzo di energie rinnovabili per la produzione di energia termica. Sebbene al momento il 3.0 non sia ancora in vigore, si prevede che porterà semplificazioni operative, nuovi strumenti digitali e un accesso più rapido e inclusivo agli incentivi.
Indice
- Cosa si intende per Conto Termico 3.0
- Cos’è il Conto Termico
- A chi si rivolge il Conto Termico 3.0
- Conto Termico 3.0: Interventi incentivabili
- Conto Termico 3.0: Modalità di accesso agli incentivi
- Conto Termico 3.0: Come funziona il meccanismo di rimborso
- Tempistiche e cumulabilità con altri bonus
- Novità attese nel Conto Termico 3.0
- Esempi pratici con tabelle
- Confronto con altri incentivi
- Hai pensato al fotovoltaico? Ti aiutiamo a capire se conviene
Cos’è il Conto Termico
Il Conto Termico è un incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Nato per favorire la transizione energetica, sostiene economicamente chi investe in:
- Riqualificazione energetica di edifici esistenti
- Installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di calore
Con il 3.0, si prevede un potenziamento degli strumenti e della digitalizzazione delle procedure.
A chi si rivolge il Conto Termico 3.0
Il meccanismo si applicherà a:
Categoria | Descrizione |
---|---|
Pubbliche Amministrazioni | Edifici scolastici, municipi, palestre comunali, ecc. |
Privati cittadini | Proprietari di abitazioni, condomini |
Imprese e agricoltori | In casi specifici per impianti a fonti rinnovabili |
Conto Termico 3.0: Interventi incentivabili
Gli interventi ammissibili includono:
a) Riqualificazione energetica
- Isolamento termico di pareti e coperture
- Sostituzione di infissi
- Sistemi di schermatura solare
b) Produzione di energia termica da rinnovabili
- Caldaie e stufe a biomassa
- Pompe di calore
- Solare termico
- Sistemi ibridi e microcogeneratori
Il Conto Termico 3.0 potrebbe includere nuovi dispositivi e premiare le tecnologie più performanti.
Conto Termico 3.0: Modalità di accesso agli incentivi
Due modalità principali:
- Accesso diretto: entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori
- Prenotazione: per PA o grandi progetti con anticipo garantito
Conto Termico 3.0: Come funziona il meccanismo di rimborso
Importo incentivo | Modalità di erogazione |
Inferiore a €5.000 | In unica soluzione |
Superiore a €5.000 | In rate annuali fino a 5 anni |
Il rimborso avviene tramite bonifico diretto su conto corrente.
Tempistiche e cumulabilità con altri bonus
- Il rimborso avviene in 60-90 giorni dall’accettazione
- Cumulabile parzialmente con altri bonus, non con Superbonus 110%
Novità attese nel Conto Termico 3.0
- Portale digitale unico semplificato
- Automazione dei controlli e semplificazione documentale
- Incentivi maggiorati per tecnologie evolute
- Accesso esteso anche per micro-interventi residenziali
- Allineamento al PNRR e alle direttive europee 2030
Esempi pratici con tabelle
Caso 1: Caldaia a biomassa per abitazione singola
Voce | Valore stimato |
Costo installazione | €3.000 |
Incentivo riconosciuto | €1.800 (60%) |
Rimborso | In un’unica soluzione |
Caso 2: Solare termico condominiale
Voce | Valore stimato |
Costo impianto | €18.000 |
Incentivo riconosciuto | €9.000 (50%) |
Rimborso | In 5 rate annuali |
Confronto con altri incentivi
Incentivo | Copertura spese | Note |
Conto Termico | Fino al 65% | Erogazione diretta |
Superbonus 110% | 110% | Richiede pratiche complesse |
Ecobonus 50-65% | 50-65% | Solo detrazione fiscale |
Hai pensato al fotovoltaico? Ti aiutiamo a capire se conviene
Se stai prendendo in considerazione l’idea di installare un impianto fotovoltaico per la tua casa, possiamo offrirti un’analisi tecnica ed economica gratuita, pensata per aiutarti a valutare con consapevolezza.
Si tratta di un documento dettagliato e personalizzato, senza alcun impegno, che contiene:
- Descrizione completa dell’impianto consigliato (moduli, inverter, accumulo, struttura di supporto, organi di protezione e manovra)
- Simulazione economica: rendimento stimato negli anni, piano di ammortamento, inflazione prevista
- Valutazione del prezzo indicativo dell’energia immessa in rete
- Valutazione e supporto accesso incentivi
- Stima dei benefici ambientali legati alla produzione da fonti rinnovabili
- Sopralluogo preliminare per la valutazione tecnica dell’intervento
- Gestione delle pratiche comunali standard e pratiche GSE
- Progetto esecutivo, direzione lavori, collaudo finale e smaltimento dei moduli a fine vita
Questa offerta nasce con l’intento di fornire informazioni chiare, affidabili e su misura, lasciandoti tutto il tempo per riflettere, confrontare e decidere.
📩 Se pensi possa esserti utile, puoi compilare il nostro form Contatti oppure scrivere direttamente a info@fotovoltaico-casa.it per riceverla.